Applicazioni industriali biotech per l’economia circolare, la sostenibilità e i materiali innovativi

Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica
(Comparto Chimica)

 

Area Tecnologica:

NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA

Ambito:

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AMBIENTALI

Image

DOVE LAVORA

Opera in tutti i settori caratterizzati da processi chimici e biotecnologici innovativi a supporto dell’economia circolare e della sostenibilità. Lavora nelle aziende che producono materiali polimerici e biopolimeri, nel settore delle materie prime secondarie (rigenerazione), nell’industria dei prodotti plastici e del packaging, nel campo dell’additive manufacturing e della prototipazione rapida e nel settore dei materiali di rivestimento. Lavora nelle filiere del trattamento e recupero dei rifiuti e in quello del biorisanamento ambientale.

Image

COSA FA

Il Tecnico Superiore per l’economia circolare si occupa dello sviluppo di nuovi materiali derivanti da biomasse e scarti di materie prime, delle prove chimico-fisiche sui materiali, di progettazione CAD, prototipazione e stampa 3D e di efficientamento dei processi produttivi. Può inoltre occuparsi di caratterizzazione chimica e microbiologica di reflui e rifiuti, di gestione di impianti per il trattamento di scarti e rifiuti, di campionamento ambientale e bonifiche, di valutazione d’impatto ambientale e regolarità normativa.


Studierai le scienze di base, in aula e nei nostri laboratori
Chimica organica e inorganica - Chimica analitica - Biologia cellulare, molecolare - Microbiologia industriale e ambientale - Fisica e statistica - Biodiversità ed ecosistemi
Ti forniremo tutte le conoscenze scientifiche necessarie a lavorare nelle imprese science-based

Sperimenterai metodi e tecniche per progettare e produrre in modo eco-sostenibile, anche in azienda!
Processi chimici sostenibili - Impianti chimici e biochimici - Separazione e caratterizzazione dei materiali polimerici - Tecnologie dei materiali - Nanomateriali - Disegno meccanico e progettazione CAD 2D/3D - Gestione della produzione - Sistemi Gestione Qualità e miglioramento continuo - Brevetti e tutela della proprietà industriale - Innovation management - Economia Circolare - Life Cycle Assessment e Ecodesign - Prototipazione 3D - Trasformazione materiali innovativi
Ti specializzerai sugli aspetti operativi più sensibili di un comparto produttivo in continua crescita

Imparerai a lavorare in modo sicuro, efficace e in una prospettiva internazionale
Inglese (B2) - Design Thinking e Project Management - Business Planning e Business Modeling - Soft Skills per l’industria 4.0 - Ricerca attiva del lavoro - Sicurezza sul lavoro
Le competenze trasversali necessarie per inserirti e crescere nel mondo del lavoro


SCARICA IL PIANO DIDATTICO

STAGE IN AZIENDA: 640 ore



Scarica il bando di selezione e i moduli da compilare