Erasmus+ è l’iniziativa promossa dall’Unione Europea per offrire ai giovani, ai cittadini e alle Istituzioni scolastiche e formative l’opportunità di:
– studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di tirocinio o di volontariato all’estero;
– realizzare attività di cooperazione tra istituzioni dell’istruzione e della formazione in tutta Europa;
– intensificare la collaborazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e oltre.

La nostra Fondazione, a seguito dell’iter di valutazione della propria candidatura, è stata selezionata dalla Commissione Europea in data 27/09/2019 per l’assegnazione della carta Erasmus Charter for Higher Education (E.C.H.E.).

Attraverso tale strumento la Fondazione potrà offrire maggiori opportunità per i propri studenti e per il suo staff di formarsi all’estero e migliorare le capacità e le prospettive di lavoro, attivando la cooperazione tra le aziende, le organizzazioni, le istituzioni educative.

La Erasmus Charter for Higher Education (E.C.H.E.) fornisce il quadro qualitativo generale per le attività di collaborazione a livello europeo e internazionale che una Fondazione può svolgere all’interno del programma Erasmus+ per cogliere le opportunità di mobilità negli studi e/o collaborazione per promuovere l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Per maggiori informazioni: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/eplus2027

Visualizza la E.C.H.E. della Fondazione ITS Biotecnologie