La Fondazione ITS incontra al Bioindustry Park i giovani e proroga al 30 Settembre il termine per le iscrizioni al corso ITS 2016/18

Il giorno 8 settembre dalle ore 9 alle ore 11, la nuova Fondazione ITS “Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita” presieduta dal Dott. Fulvio Uggeri – Direttore dei Centri Ricerche della Bracco – ha incontrato un gruppo di giovani iscritti alla prima edizione del corso “Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica”, la nuova opportunità di studio pensata per avvicinare i giovani al mondo del lavoro che la Fondazione ITS Biotecnologie offre dal prossimo Anno Formativo 2016/’17 ai diplomati attraverso l’offerta formativa degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), al termine dei quali – previo superamento dell’esame finale – è previsto il rilascio del diploma di tecnico superiore al 5° livello EQF ai sensi del DPCM 25/01/2008. Nel corso della mattinata i giovani hanno avuto anche modo di incontrare i rappresentanti di alcune aziende leader del settore quali Bracco Imaging, Merck Serono e il Bioindustry Park, nonché di visitare i laboratori di una di queste aziende (la Bracco).

Il corso “Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica”, della durata di 1800 ore (biennale) di cui 640 ore di stage in Italia e/o all’estero, si svolgerà prevalentemente a Ivrea (TO) presso la sede dell’IIS “Olivetti”, istituto di riferimento della Fondazione. E’ rivolto principalmente a diplomati in possesso di competenze nelle principali discipline scientifiche, quali Matematica, Fisica, Chimica, Informatica e conoscenza della lingua straniera (inglese) equivalenti a quelle in esito da un percorso secondario superiore. I posti disponibili sono 27.

L’obiettivo è quello di formare una figura professionale altamente specializzata nel settore biotecnologico, con specifiche competenze afferenti la pianificazione, progettazione e realizzazione di controllo di progetti, processi, attività e impianti. Il corso si svolge indicativamente in orario diurno e pomeridiano con una frequenza quotidiana di almeno 6 ore.

Il piano didattico prevede insegnamenti teorici e pratici di livello avanzato su discipline scientifiche e tecniche proprie del settore, l’intervento di esperti nei settori della brevettazione, della Ricerca & Sviluppo e del trasferimento tecnologico.  Nel I semestre si forniscono le competenze e le conoscenze tecnico-scientifiche di base funzionali alla professione, quali la Chimica, la Biologia, la Fisica Informatica, Matematica e Biostatistica, i principi fondamentali per conoscere il mercato ed il contesto organizzativo di applicazione della figura professionale. Nel II semestre si prevede l’applicazione delle competenze acquisite ad attività specifiche, attraverso l’approfondimento di tematiche quali il Project management per le imprese biotecnologiche; è inoltre prevista la prima fase di stage di 160 ore.

Nel III semestre le competenze acquisite saranno utilizzate per la definizione di un piano di impresa comprensivo delle documentazioni (prove di laboratorio, ecc.) necessarie per ottenere le autorizzazioni all’immissione sul mercato dei prodotti/servizi, quali gestione innovazione patrimonio tecnologico ed elementi di certificazione (brevetti e normativa specifica). Nel IV semestre saranno realizzate le ulteriori attività di stage (480 ore) e l’esame finale.

Durante lo svolgimento del percorso formativo saranno organizzate/i:

  • visite ad aziende impegnate nei diversi settori delle biotecnologie (salute, alimentazione, ecc.);
  • seminari e incontri con imprenditori del settore, rappresentanti di realtà scientifiche, operatori nel campo della produzione e della Ricerca e Sviluppo.

I docenti sono altamente qualificati e provengono per almeno il 50% dal mondo del lavoro.

La didattica è fortemente esperienziale e basata sullo sviluppo di Project Work, la cui attendibilità sarà verificata e validata in occasione del periodo di stage, della durata complessiva di 640 ore, realizzato durante il II ed il IV semestre. Gli stage  potranno svolgersi presso aziende ubicate nel territorio nazionale e/o all’estero.

E’ possibile ancora iscriversi al corso entro e non oltre venerdì 30 settembre 2016, alle ore 12:00, termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione al bando di selezione per l’ammissione al corso.